Navigare in sicurezza è fondamentale, sia per chi ha un’imbarcazione da diporto che per chi usa la barca per lavoro. Avere a bordo gli accessori giusti può fare la differenza in situazioni di emergenza e garantire la tranquillità di tutti i passeggeri. Vediamo quali sono gli strumenti essenziali e perché non dovrebbero mai mancare.
Equipaggiamento obbligatorio e consigliato
Giubbotti di salvataggio
Ogni persona a bordo deve avere un giubbotto salvagente omologato, in base alle normative della Capitaneria di Porto. Esistono diversi tipi: autogonfiabili, a schiuma espansa e per bambini. È importante controllare regolarmente che siano in buono stato e facilmente accessibili.
Razzi di segnalazione e luci di emergenza
Dispositivi indispensabili per rendersi visibili in caso di difficoltà, soprattutto di notte o in condizioni di scarsa visibilità. I razzi devono essere sostituiti periodicamente per garantirne l'efficacia.
Estintori
In base alle dimensioni della barca, la legge prevede uno o più estintori a bordo. Devono essere facilmente raggiungibili e controllati periodicamente per evitare inefficienze in caso di incendio.
Kit di pronto soccorso
Un kit ben fornito è essenziale per affrontare piccoli incidenti, come ferite o ustioni. Dovrebbe contenere bende, disinfettanti, antidolorifici e farmaci contro il mal di mare.
Radio VHF e dispositivi di comunicazione
Una radio VHF permette di mettersi in contatto con la Guardia Costiera o altre imbarcazioni in caso di emergenza. Le moderne versioni DSC inviano anche la posizione GPS.
Pompa di sentina
In caso di infiltrazioni d’acqua, una pompa di sentina aiuta a svuotare rapidamente la barca, evitando problemi di stabilità.
Un equipaggiamento completo riduce i rischi e garantisce una navigazione più serena, rendendo ogni uscita in mare più sicura e piacevole.