La gomma a cellula chiusa è un materiale altamente versatile utilizzato nel settore nautico per la sua resistenza all’acqua, alla compressione e agli agenti atmosferici. In questa guida approfondiremo le sue caratteristiche, gli utilizzi più comuni e i criteri per sceglierla correttamente.
Cos’è la gomma a cellula chiusa?
Si tratta di un materiale espanso in cui le celle sono completamente sigillate, impedendo l’assorbimento di liquidi e umidità. È leggera, flessibile e altamente resistente.
Perché usarla sulle imbarcazioni?
-
Impermeabilità totale: non assorbe acqua, ideale per guarnizioni, rivestimenti e imbottiture.
-
Resistenza agli agenti chimici e atmosferici: perfetta per l’uso in ambienti marini.
-
Isolamento termico e acustico: riduce rumori e dispersioni di calore.
Come scegliere la gomma a cellula chiusa giusta
-
Spessore: da 3 a 50 mm, a seconda dell’applicazione.
-
Densità: una maggiore densità offre più resistenza meccanica.
-
Materiale: EPDM, neoprene o PVC espanso, in base alla destinazione d’uso.
Grazie alle sue caratteristiche uniche, la gomma a cellula chiusa è un materiale indispensabile per migliorare la protezione e il comfort a bordo.