Le guarnizioni nautiche sono elementi essenziali per garantire la tenuta stagna e la sicurezza dell’imbarcazione. Vediamo le diverse tipologie di guarnizioni, i materiali più utilizzati e come effettuare una corretta sostituzione.
Tipologie di guarnizioni per barche
-
Guarnizioni per oblò e finestrature: sigillano le aperture evitando infiltrazioni d’acqua.
-
Guarnizioni per gavoni: proteggono il contenuto da umidità e salsedine.
-
Guarnizioni per motori e impianti: fondamentali per la sicurezza e l’efficienza dei sistemi di bordo.
Materiali più utilizzati
-
Gomma EPDM: resistente ai raggi UV e agli agenti atmosferici.
-
Neoprene: ottima resistenza chimica e meccanica.
-
Silicone: perfetto per applicazioni con temperature estreme.
Come sostituire le guarnizioni
-
Rimuovere la vecchia guarnizione con un cutter o una spatola.
-
Pulire accuratamente la superficie con solventi specifici per eliminare residui.
-
Applicare la nuova guarnizione scegliendo l’adesivo più adatto al materiale.
-
Pressare e lasciare asciugare per garantire una perfetta adesione.
Mantenere le guarnizioni in ottimo stato aiuta a prevenire infiltrazioni d’acqua e a prolungare la vita della barca.